Perché gli apprendisti hanno bisogno di 8 settimane di ferie

Il tirocinio professionale è sempre più in crisi e molti apprendisti se ne rendono conto ogni giorno. La formazione duale è il fiore all’occhiello della Svizzera, ma la sua reputazione sta crollando. Il marketing da solo non basta e sono necessari dei miglioramenti sostanziali affinché un tirocinio rimanga un’opzione interessante. Già oggi sempre più giovani scelgono il liceo o le scuole specializzate, anche perché questi percorsi di cultura generale offrono loro migliori condizioni di formazione e di lavoro e più tempo per riposarsi. Un punto centrale in tutto questo sono le vacanze.
Vacanze: un paragone sleale
Lo sapevi che i liceali hanno 13 settimane di ferie, mentre tu come apprendista solo 5 settimane (dai 20 anni addirittura solo 4)? Questo è consentito dalla legge, ma è palesemente ingiusto. Lavori in un’azienda generando profitto, studi parallelamente nella scuola professionale e in un CI e, nonostante il carico multiplo, ti riposi molto meno dei tuoi coetanei a scuola. Non solo non è giusto, ma inoltre come può essere interessante a lungo termine?
Carico e stress nella quotidianità degli apprendisti
Da un sondaggio di Unia condotto tra più di 1100 apprendisti emerge che più della metà di loro vive regolarmente stress ed esaurimento, anche a causa dei lunghi orari di lavoro e del minor numero di giorni di vacanza. Molti apprendisti segnalano scarsa assistenza nell’azienda di tirocinio, troppa pressione e scarso apprezzamento per il loro lavoro. Con così tanta responsabilità e così poco tempo per riposarsi, non c’è da stupirsi che i giovani e i loro genitori siano sempre meno interessati a un apprendistato.
Perché 8 settimane di vacanza?
La gioventù sindacale richiede pertanto 8 settimane di vacanza per tutti gli apprendisti. Perché?
- Perché hai bisogno di vacanze. Il carico multiplo costituito da lavoro, scuola, corsi interaziendali e apprendimento è realtà. Il riposo non è una questione di lusso, ma una premessa per una formazione di qualità.
- Perché è giusto. I coetanei che frequentano il liceo o una scuola specializzata hanno quasi il triplo delle vacanze. Gli apprendisti che seguono un tirocinio professionale non devono essere svantaggiati.
- Perché già oggi è possibile. In molti contratti collettivi di lavoro (CCL) gli apprendisti ricevono già oggi 6 o 7 settimane di ferie. Tuttavia, la maggior parte di loro non è soggetta a un CCL o è esclusa dal suo campo di applicazione. Le cose devono cambiare!
Oltre 169 000 persone hanno firmato una lettera aperta al Consiglio federale sostenendo la richiesta della gioventù sindacale.